fbpx
‭+39 347 7149844‬ postaperdisentis@gmail.com

CONCLUSIONE

Vogliamo farvi una confidenza: tra tutti i libretti preparati per il momento formativo dei nostri 12 anni a Disentis, questo è stato il più difficile.

Difficile non per il contenuto, perché la felicità da miraggio può diventare, se lo vogliamo, una realtà, ma difficile per come rendere il cammino verso la felicità comprensibile ai più piccoli di voi, ai più grandi, a noi dello staff, ai vostri genitori, ai nonni e agli amici che ci seguono da casa. 

I bambini intendono la felicità in un modo; e per loro è relativamente facile sentirsi soddisfatti. 

I ragazzi e i giovani sono più esigenti e selettivi, ma rischiano di accontentarsi di surrogati dello stare bene. 

Gli adulti poi, se non hanno coltivato alcuni valori fondamentali e non hanno esercitato adeguatamente la loro volontà, rischiano di non trovare il sentiero giusto che porta al grande prato della cima della montagna della Felicità.

Allora abbiamo scelto una via di mezzo, sicuri di aver trascurato, e ce ne dispiace, tanti altri argomenti e suggerimenti utili.

Speriamo comunque di essere riusciti a trasmettervi questo messaggio forte ed essenziale: noi siamo destinati alla felicità.

Raccomandiamo a tutti voi ragazzi, di ogni singola settimana, ai genitori e a noi dello staff di avere nella mente e nel cuore questa verità e di ripetercelo spesso: noi siamo destinati alla felicità!

Attenzione però a dove mettiamo i piedi durante il cammino. 

E se dovessimo inciampare? 

Curiamoci le ferite e le sbucciature. Magari basta scuotere solamente la polvere. Poi rialziamoci e riprendiamo a salire più forti e convinti di prima.

 

Vi lasciamo con queste altre sei regole di vita:

– Prima di pregare: credi.

– Prima di parlare: ascolta.

– Prima di spendere: guadagna.

– Prima di scrivere: pensa.

– Prima di mollare: prova.

– Prima di morire: vivi.

Non le abbiamo inventate noi, magari! Li riteniamo molto efficaci e le affidiamo, con un immenso augurio, a tutti voi.

 

Il vostro staff